logo

roma3logo

Iscrizioni

La domanda di ammissione deve essere presentata esclusivamente online entro e non oltre il 20 gennaio 2023

A tal fine è necessario effettuare la registrazione collegandosi al Portale dello Studente e seguendo la procedura consultabile al seguente link.

Conclusa la registrazione, il sistema assegna le credenziali di accesso (un nome utente e una password) denominate Roma3Pass, che consentiranno l’accesso all’area riservata del Portale dello Studente e a tutti i servizi online attivati dall’Ateneo.

In caso di smarrimento delle credenziali è possibile richiederle seguendo le procedure indicate in questa pagina. Nel caso in cui si riscontrassero problemi nello svolgimento delle procedure online, si può richiedere assistenza on line

Qualora in fase di accesso alla propria Area Riservata si ricevesse un avviso "La connessione non è privata", si dovrà procedere facendo click su "AVANZATE" e successivamente su "Procedi su gomp.uniroma3.it (non sicuro)". 

Terminata la registrazione occorre effettuare il login e selezionare il corso di proprio interesse seguendo le indicazioni fornite dal sistema.

Alla domanda di ammissione dovranno essere allegati esclusivamente online i seguenti documenti:

  1. Curriculum degli studi, delle attività professionali e di ricerca;
  2. Autocertificazione di conoscenza della lingua italiana (per gli studenti stranieri) e buona conoscenza della lingua inglese (per tutti gli studenti);
  3. Copia di un documento di riconoscimento.
  4. Eventuali ulteriori documenti indicati nel regolamento del corso.

Gli ammessi al corso dovranno perfezionare la procedura di immatricolazione accedendo alla propria area riservata sul Portale dello Studente tramite le credenziali assegnate in fase di ammissione e selezionare il corso, dove sarà disponibile la stampa della domanda di immatricolazione e il bollettino per il pagamento della prima rata.

L’immatricolazione si intende perfezionata esclusivamente col pagamento della prima rata, da effettuarsi entro il 31 gennaio 2023.

Effettuato il pagamento, al fine di completare la procedura di immatricolazione, è necessario inserire on line, accedendo alla propria area riservata, la scansione dei seguenti documenti:

  1. Domanda di immatricolazione firmata;
  2. Documento di identità in corso di validità (Carta d’identità e altro documento equipollente ai sensi del DPR N. 445/2000: passaporto, patente di guida, patente nautica, libretto di pensione, patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, porto d’armi, tessere di riconoscimento purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un’amministrazione dello Stato).

Cittadini italiani con titolo estero, cittadini dell'Unione Europea ovunque residenti e cittadini non dell'unione europea regolarmente soggiornanti in Italia di cui all'art. 39, comma 5, del Decreto legislativo n. 286/1998, come modificato dall'art. 26 della Legge 30 luglio 2002, n. 189 "Modifica alla normativa in materia di immigrazione ed asilo”

Possono richiedere l'iscrizione i candidati in possesso di un titolo accademico estero equiparabile per livello, natura, contenuto e diritti accademici (accesso ad ulteriori corsi), al titolo accademico italiano richiesto per l'accesso al corso prescelto. L'iscrizione, tuttavia, resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici ai soli fini dell'iscrizione, nonché al superamento dei rispettivi esami di ammissione, ove previsti.

I candidati presentano la domanda di iscrizione direttamente all'Università prescelta, secondo le modalità ed i termini stabiliti dal bando. Ai fini dell’iscrizione il Corsista dovrà presentare dichiarazione di valore del titolo conseguito, fotocopia autenticata degli studi compiuti e traduzione legalizzata dell’intera documentazione detta. Tutti i documenti vengono rilasciati dalla rappresentanza consolare italiana competente per il territorio.

Cittadini extracomunitari residenti all’estero (richiedenti visto)

Possono presentare domanda di iscrizione i candidati stranieri in possesso di un titolo accademico equiparabile per livello, natura, contenuto e diritti accademici (accesso ad ulteriori corsi), al titolo accademico italiano richiesto per l'accesso al corso prescelto.

I candidati presentano la domanda di ammissione al Corso unitamente ad una copia del titolo di studio, direttamente alle Università seguendo le procedure ed entro i termini previsti dal bando.

A seguito della conferma di accettazione da parte dell'Ateneo, i candidati presentano il titolo di studio alla Rappresentanza Diplomatica Italiana competente per il territorio, per il rilascio del titolo tradotto e legalizzato e della dichiarazione di valore in loco.

Al momento dell'accesso all'Ateneo, i candidati presentano il titolo di studio, debitamente corredato dei predetti atti consolari.

Decima Edizione A.A. 2022/2023

Le domande di ammissione devono essere presentate entro e non oltre il
20 gennaio 2023

SCOPRI

I nostri partner

images/partners/DLA-Piper.png
images/partners/abbott.png
images/partners/adf.png
images/partners/aiop.png
images/partners/aiop_giovani.png
images/partners/atfoggia.png
images/partners/cdp.png
images/partners/federfarma.png
images/partners/federlab_italia.png
images/partners/fenagifar.png
images/partners/gruppo_salatto.png
images/partners/kpmg.png
images/partners/lco.png
images/partners/minsalute1.png

Ultime notizie

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.