logo

roma3logo

Elenco docenti A.A. 2019/2020

  • Arcà Silviagià Dirigente presso il Ministero della Salute
  • Baldi DanieleDirettore UOC “Agenzia della Formazione professionale e Universitaria”. Responsabile Area Funzionale Dipartimentale “Sviluppo delle Professionalità”
  • Banchero AnnaEsperto per la valutazione dei Piani Regionali sociosanitari e della programmazione sociosanitaria delle Regioni presso l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali – AGENAS
  • Barbareschi SimoneDottorando di ricerca in Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi La Sapienza 
  • Barone AntonioProfessore ordinario di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Catania
  • Bellentani Maria DonataDirettore dell’Ufficio II “Piano sanitario nazionale e piani di settore” della Direzione Generale Programmazione Sanitaria 
  • Brutti ChiraMinistero della Salute, Direzione Generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica. Ufficio IV – Sistemi Informativi
  • Butera Dario CalogeroProgram Manager presso KPMG
  • Camera Maria TeresaDirettore dell’Ufficio IV - Definizione fabbisogni e percorsi formativi del personale sanitario del SSN della Direzione generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane 
  • Caracci Giovanni, già Dirigente Sezione Qualità e Accreditamento presso l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali – AGENAS
  • Carpani GuidoCapo di Gabinetto presso il Ministero della Funzione pubblica
  • Chirulli PiermassimoAvvocato presso il Foro di Roma
  • Ciucciovino SilviaProfessore ordinario di Diritto del Lavoro, Università degli Studi Roma Tre
  • Colapietro CarloProfessore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico, Università degli Studi Roma Tre
  • Corrado AntonioAssociate Partener, Risk & Compliance, KPMG Advisory S.p.A. 
  • Cuttaia FrancescoAssegnista di ricerca in Diritto pubblico presso l’Università degli Studi Tor Vergata e Consulente giuridico per il Ministero della Salute
  • D’Andrea Patrizio IvoAvvocato presso il Foro di Roma
  • De Vito Giovanni NicolaDirigente BNL, già Professore di Economia politica presso l’Università degli Studi Roma Tre 
  • Del Vecchio Lina, Ricercatrice di Diritto del lavoro, Università degli Studi dell’Aquila
  • Fares Guerino Massimo OscarProfessore associato di Diritto amministrativo, Università degli Studi Roma Tre 
  • Flacco RoccoDottore di ricerca in Diritto amministrativo e Consulente giuridico presso l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali – AGENAS
  • Gardini FrancescaResponsabile dell’ufficio giuridico dell’AIOP - Associazione Italiana Ospedalità Privata
  • Ghirardini AlessandroDirigente Ufficio reti cliniche e sviluppo organizzativo presso l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali – AGENAS
  • Giubilei AndreaDottorando di ricerca in Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi Roma Tre
  • Irmici RaffaeleAvvocato esperto di Diritto Amministrativo e di Diritto del pubblico impiego
  • Massaro AntonellaProfessore associato di Diritto penale, Università degli Studi Roma Tre 
  • Mattei GiorgiaRicercatorice presso il Dipartimento di Economia aziendale dell’Università degli Studi Roma Tre
  • Melchionna SilviaFunzionario presso il Garante per la protezione dei dati personali
  • Morana DonatellaProfessore ordinario in Istituzioni di diritto pubblico, Università degli Studi Tor Vergata
  • Pace LeonardoAssegnista di ricerca in Istituzioni di diritto pubblico, Università degli Studi Roma Tre
  • Pellegrini TommasoDottore di ricerca in Istituzioni di diritto privato, Università degli Studi Roma Tre
  • Piraino FabrizioProfessore Associato in Diritto privato, Università degli Studi di Palermo
  • Pittella Domenico, Avvocato esperto in responsabilità sanitaria
  • Salvia AntoninoDirettore sanitario Fondazione Santa Lucia IRCCS Roma 
  • Santangeli MarcoSegretario tecnico-scientifico ed Esperto giuridico esterno presso il Ministero della Salute – Direzione generale della programmazione sanitaria
  • Seghezzi DarioDirettore generale presso l’Istituto Stomatologico Italiano

Decima Edizione A.A. 2022/2023

Le domande di ammissione devono essere presentate entro e non oltre il
20 gennaio 2023

SCOPRI

I nostri partner

images/partners/DLA-Piper.png
images/partners/abbott.png
images/partners/adf.png
images/partners/aiop.png
images/partners/aiop_giovani.png
images/partners/atfoggia.png
images/partners/cdp.png
images/partners/federfarma.png
images/partners/federlab_italia.png
images/partners/fenagifar.png
images/partners/gruppo_salatto.png
images/partners/kpmg.png
images/partners/lco.png
images/partners/minsalute1.png

Ultime notizie

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.