Si rende noto che, nell’ambito delle iniziative a sostegno della formazione post universitaria e professionale, l’INPS ha selezionato il Master universitario di II Livello in Diritto e Management dei Servizi Sanitari e Sociosanitari, Ordinamento del Farmaco, al fine dell’erogazione di n. 4 borse di studio a favore dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali per la partecipazione, in presenza, al suddetto Master.
Le borse di studio sono rivolte a favore dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, di cui all’art. 1, comma 245, della legge n. 662/96 e in forza del D.M. n. 45/2007, nella somma di € 4.000,00 per ciascuna quota, per la partecipazione al suddetto Master, fermo restando il pagamento, a carico di ciascun iscritto, dell’imposta fissa di bollo e del contributo per il rilascio del diploma o dell’attestato.
Per poter partecipare alla procedura di selezione per l’attribuzione delle borse di studio, il candidato dovrà presentare domanda di ammissione al Master entro il termine ordinario del 17 gennaio 2019, secondo le modalità indicate dal Bando del Dipartimento di Giurisprudenza per l’ammissione ai Master A.A. 2018/2019.
Al momento della presentazione della domanda al Master, il candidato è tenuto a presentare un Curriculum Vitae et Studiorum (in formato PDF) nel quale siano indicati chiaramente, in distinte sezioni:
• i titoli di studio posseduti (laurea triennale, magistrale o vecchio ordinamento, Dottorato di ricerca, Master di I e di II livello, Corsi di perfezionamento ecc…)
• l’Ente presso il quale si presta servizio al momento della candidatura, la posizione ricoperta e i contenuti della propria funzione
• gli eventuali altri Enti presso i quali si è prestato servizio in precedenza, le posizioni precedentemente ricoperte e i contenuti delle relative funzioni
• gli altri titoli posseduti (pubblicazioni scientifiche, abilitazioni professionali, ecc…)
• le conoscenze linguistiche possedute
Il candidato che abbia già presentato la domanda di ammissione al Master, e che sia interessato a partecipare alla procedura di selezione per l’assegnazione delle 4 borse di studio erogate dall’INPS, è tenuto a dare comunicazione via email - all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - della volontà di partecipare alla selezione e riceverà le indicazioni per integrare online entro il termine ordinario del 17 gennaio 2019 la domanda già presentata, con un Curriculum Vitae et Studiorum (in formato PDF) nel quale siano indicati chiaramente, in distinte sezioni:
• i titoli di studio posseduti (laurea triennale, magistrale o vecchio ordinamento, Dottorato di ricerca, Master di I e di II livello, Corsi di perfezionamento ecc…)
• l’Ente presso il quale si presta servizio al momento della candidatura, la posizione ricoperta e i contenuti della propria funzione
• gli eventuali altri Enti presso i quali si è prestato servizio in precedenza, le posizioni precedentemente ricoperte e i contenuti delle relative funzioni
• gli altri titoli posseduti (pubblicazioni scientifiche, abilitazioni professionali, ecc…)
• le conoscenze linguistiche possedute
A seguito della presentazione della domanda di ammissione al Master, il candidato dovrà presentare domanda di ammissione alla procedura di selezione INPS, a decorrere dal 19 dicembre - ore 12.00 ed entro il 17 gennaio 2019, esclusivamente per via telematica, accedendo dalla home page del sito internet istituzionale www.inps.it, digitando “Borse di studio per master di I e II livello” nel motore di ricerca e cliccando su “Accedi al servizio” nella pagina della relativa Scheda prestazione.
Il procedimento da seguire per candidarsi alla selezione per l’attribuzione delle borse di studio è rinvenibile al seguente link.
In particolare, per poter essere ammesso alla procedura di selezione, il candidato deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) essere dipendente della pubblica amministrazione in servizio e iscritto alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
b) aver presentato, presso l’Ateneo prescelto, domanda di iscrizione al Master Executive per cui si intende richiedere la borsa di studio;
c) non aver già ottenuto dall’INPS, negli anni accademici 2014/15, 2015/16, 2016/17 e 2017/18, borse di studio per Master Executive e/o corsi di aggiornamento professionale, convenzionati e finanziati dall’Istituto medesimo.
Coloro che abbiano presentato la domanda di partecipazione alla procedura di selezione per l’assegnazione delle 4 borse di studio erogate dall’INPS sono tenuti a darne comunicazione via email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
La Commissione di Valutazione del Master, composta dal Direttore del Master e da ulteriori componenti designati dal Consiglio del Master, procederà alla selezione dei candidati sulla base della documentazione inviata, ossia:
• curriculum studiorum
• curriculum professionale
• eventuali altri titoli
• competenze linguistiche
A seguito della nomina della Commissione di Valutazione del Master sarà data notizia dei criteri e delle modalità di svolgimento della procedura di selezione per l’assegnazione della borsa di studio INPS.
Le graduatorie verranno pubblicate sul sito www.inps.it nella specifica sezione riservata al concorso.
Per ulteriori informazioni, consultare il seguente link.